Oggi parliamo di UOVA (di galline)!
Un alimento eccezionale, che però ha una storia da raccontare…
Nel recente passato questo alimento è stato considerato un nemico per la salute umana, soprattutto quella cardiovascolare; ma ora le cose sono cambiate e, grazie ai più recenti ed affidabili studi (randomizzati controllati, revisioni sistematiche e meta-analisi), si è trasformato in un GRANDE alleato per la nostra salute quotidiana!

Nemmeno così tanti anni fa infatti, si consigliava caldamente di consumare al massimo 1-2 uova a settimana e purtroppo anche oggi qualche “professionista” della salute segue questa linea di pensiero. Questo a causa dell’alto contenuto di colesterolo presente nel tuorlo (parte rossa/arancione).
Si è poi scoperto e dimostrato che il colesterolo contenuto negli alimenti (colesterolo così detto ESOGENO) incide in minima parte con la formazione di colesterolo LDL plasmatico, correlato con il rischio cardiovascolare; anzi, per un meccanismo compensativo, un ridotto consumo di colesterolo esogeno (per esempio un ridotto consumo di uova) potrebbe portare paradossalmente il fegato a sintetizzare più colesterolo ENDOGENO il quale determina maggiormente la formazione di colesterolo LDL. (link 1)
Infatti, è da circa un decennio che si considera come totalmente sicuro per la salute umana un consumo di uova fino a 7-9 alla settimana .
Per di più dagli ultimi studi pubblicati su riviste autoritarie come il BMJ il consumo giornaliero di uova correla addirittura con un più basso rischio cardiovascolare. (link 2 e 3)
Le uova inoltre hanno un profilo nutrizionale eccellente apportando proteine di alta qualità, vitamina D (per la quale c’è una carenza quasi pandemica), vitamine del gruppo B ed altri micronutrienti fondamentali per il nostro benessere, come iodio, folati e colina, che sono spesso al di sotto dei livelli raccomandati nelle diete abituali.
Il loro consumo è a supporto della sintesi proteica muscolare e del raggiungimento precoce del senso di sazietà; pertanto possono favorire la perdita di massa grassa in favore di quella magra, uno degli obiettivi auspicabili dalla totalità delle diete salutari!
Infine, ma non di minore importanza, vi è una maggiore sostenibilità ambientale per la loro produzione rispetto alle altre fonti proteiche animali (carne bovina, agnello, pollame e latticini). (link 4)
Insomma…abbiamo tanti motivi per arricchire le nostre pietanze con questo SUPER alimento!
Voglio concludere consigliando l’acquisto di UOVA biologiche da galline allevate libere e all’aperto. La certificazione della qualità può essere individuata leggendo il codice stampato sul guscio delle uova: bisogna comprare solo quelle che riportano come primo numero del codice lo 0 (allevate all’aperto nutrite con mangime di origine biologica) o al massimo l’1 (allevate all’aperto senza specificazione dei mangimi utilizzati) seguito dalla dicitura “IT” che indica la provenienza da allevamenti italiani.
Link 1: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35631308/
Link 2: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32132002/
Lascia un commento